Da più di 2000 anni i trattamenti a base di acqua termale salso-bromo-jodica e fango maturo rappresentano la terapia più naturale e più efficace per combattere la sintomatologia dolorosa e la progressione di patologie osteo-articolari come osteoartrosi, osteoporosi, periartriti, reumatismi extra-articolari, tendiniti e lombalgie, fibrositi, fibromialgia.

Comodamente in Hotel, avvolti nel vostro morbido accappatoio, potrete godere dei benefici unici della fango-balneoterapia ad Abano Terme.

In cosa consiste un ciclo di fango-balneoterapia?

Visita medica innanzitutto

Prima di sottoporvi ad un ciclo di fango-balneoterapia, è richiesta la visita medica con il direttore sanitario del nostro Centro Termale, per accertare che il vostro stato di salute consente di sottoporvi alle terapie termali. È il medico che prescrive il numero di sedute, temperatura e tempi di applicazione e ulteriori informazioni utili ai terapisti.
Prescrizione alla mano, rivolgetevi alla SPA Manager. Con lei concorderete gli orari dei trattamenti quotidiani.

Seduta di fangoterapia

Indossate l’accappatoio in camera e scendete al reparto Terme. Il terapista vi fa accomodare nel vostro camerino, la bioargilla termale è già pronta alla temperatura prescritta dal medico.
Qui, coperti di fango termale, al caldo sotto le coperte, lasciate lavorare questi elementi naturali sul vostro corpo, in completo relax.
La seduta di fangoterapia dura solitamente 15 minuti. Se non diversamente prescritto, la temperatura del fango si aggira sui 38/40°C.

Bagno termale

Dopo una calda doccia di acqua termale, è il momento dell’immersione nella vasca riempita con acqua termale, miscelata di ozono.
Godetevi le frizzanti bollicine dell’ozonoterapia per circa 10 minuti. La temperatura dell’acqua è di circa 36°C.

Massaggio terapeutico

Con il corpo ancora caldo, consigliamo un massaggio terapeutico di tutto il corpo, decontratturante, miorilassante e riattivante